FF stage

FF stage

Friul Filiere vuole avvicinare il mondo accademico a quello del lavoro e promuovere lo scambio di idee innovative e know-how. Attraverso il programma FF stage, accoglie tirocinanti e tesisti e li accompagna in una tappa importante del loro percorso formativo.
Abbiamo intervistato Claudia Valerio laureanda in ingegneria gestionale che ha partecipato al programma FF stage come tesista.

 

1.Come ti chiami?
Claudia Valerio

2.Quanti anni hai?
25. 26 il 17 marzo!

3.Campo di studi?
Ingegneria gestionale.

4.Perché hai scelto questo indirizzo?
Ho scelto il corso di ingegneria gestionale perché sono sempre stata affascinata dai meccanismi alla base delle realtà aziendali.
Inoltre, questo corso di studi è interdisciplinare ed offre molteplici possibilità lavorative, aiutando noi studenti a sviluppare una visione d’insieme (o sistemica) dell’azienda e del contesto in cui essa opera.
Mi affascina il poter operare in un contesto trasversale alle varie funzioni, in maniera dinamica, flessibile e in team.

5.Come è iniziato il tuo percorso in Friul Filiere?
Ero alla ricerca di un tema per la mia tesi e speravo di trovare un’opportunità in azienda che mi permettesse di studiare il caso reale. Mi sono quindi affidata al professore De Bona ed è lui che, in seguito alla segnalazione di un progetto service promosso da Luna Artico, ha proposto questo percorso, ossia un tirocinio con focus l’after sales. Sono così venuta a conoscenza della realtà di Friul Filiere e l’ho scelta perché essendo un’azienda medio piccola mi dava l’opportunità di vedere tutte le varie aree aziendali e il modo in cui collaborano tra di loro. Ed era questo lo scopo, fare esperienza, oltre alla tesi in sé. Inoltre avendo trattato alla triennale, a livello teorico, il tema della servitizzazione questa opportunità mi è sembrato il giusto modo di concludere il mio percorso accademico: un caso pratico applicativo in azienda.

6.Cosa hai imparato da questa esperienza?
Ho imparato moltissime cose, in primis la procedura e i protocolli che si attivano quando FF fa assistenza ai clienti ma soprattutto ho imparato come i processi e le operazioni aziendali superino la teoria – come è giusto che sia. Ogni azienda ha una ratio che giustifica le scelte di un’architettura di processi e procedure, che non si limita a una mera applicazione di un assioma scritto su un libro. Per poter fotografare la situazione aziendale nel modo corretto, e proporre migliorie, un approfondimento è doveroso e necessario. Questo è quello che ho cercato di fare nella mia tesi.

7. Ti è piaciuta come esperienza?
Si. È stata un’esperienza veramente bella e la consiglierei assolutamente ai miei colleghi. Sono contenta di poter dire che nel venire qui, ho centrato il mio obbiettivo personale: capire e vivere l’azienda in tutti i suoi aspetti anche e soprattutto a livello di relazioni tra le persone.

8. Dalle tue parole mi sembra di capire che ti sei trovata bene.
Benissimo. Siete stati tutti molto disponibili, se avevo delle richieste o delle domande da fare mi avete sempre aiutata e supportata. Ho ricevuto anche pillole di vita, che non potrò mettere nella tesi purtroppo ma che porterò comunque con me.

9.Piani per il futuro?
Questo tirocinio mi ha aiutato capire qual è l’ambito in cui vorrei specializzarmi che è l’ambito delle operations e project management.

Tags: