La risposta di Friul Filiere alla sostenibilità è LEGGEREZZA!

La risposta di Friul Filiere alla sostenibilità è LEGGEREZZA!

Friul Filiere opera da più di quarant’anni nella produzione e fornitura di impianti completi per l’estrusione di profili tecnici e tubi in materiali termoplastici. Riconosciuta sul mercato internazionale come partner affidabile per la realizzazione di progetti Chiavi in Mano, progetta e costruisce in-house macchine e attrezzature, allo scopo di controllare nei dettagli ciascuna fase del processo produttivo e garantire la massima qualità ai propri clienti.

La ricerca di soluzioni innovative da sempre è il suo carattere distintivo e grazie a questo impegno si è affermata per l’abilità nell’ottenere massime prestazione nell’estrusione di tutti i materiali termoplastici, inclusi quelli considerati particolarmente complessi, utilizzati anche in co-estrusioni multiple (per esempio assieme a metalli da rivestire).

L’azienda friulana, orgogliosa di una forte identità fondata sulla passione per le sfide tecnologiche, ha colto l’occasione della fiera Plast per svelare una novità che va a riconfermare tutto questo.

Friul Filiere è già stata scelta da importanti player internazionali come partner per la fornitura di impianti di estrusione, completi di attrezzature dedicate, per la produzione di profili rottura ponte termico in poliammide (PA)caricato fibra di vetro (GF), destinati al settore serramenti in alluminio.

Se, in tempi recenti, questa ha brillato come la punta di diamante nella gamma di prodotti tecnologici di Friul Filiere, la novità presentata a Milano invece, rappresenta la sua evoluzione green.

Partendo dall’ascolto dei propri clienti e delle esigenze nei loro diversi settori, il team Friul Filiere di R&S decide quali sono le aree prioritarie sulle quali concentrarsi e così è stato anche stavolta.

Edilizia e costruzioni sono sempre più focalizzate sulle tematiche di risparmio energetico e le finestre giocano un ruolo fondamentale nell’isolamento degli edifici.

Da qui è stato identificato l’obiettivo di realizzare impianti sempre più performanti per aumentare la capacità produttiva di profili rottura ponte termico che applicati all’interno dei serramenti in alluminio garantiscano un miglior isolamento termico del serramento.

Quindi, prima di tutto Friul Filiere ha realizzato impianti di estrusione più performanti, dedicati produzione di era profili in poliammide caricato in fibra di vetro negli ultimi anni si è affermata come e aziende in grado di garantire a elevate performance produttive di profili altamente isolanti

In seguito oltre all’attenzione rivolta alle esigenze produttive ha voluto coniugare un focus particolare sulla sostenibilità. Di conseguenza ha sviluppato un sistema di produzione a circuito chiuso che garantisce ai clienti ZERO SCARTI grazie all’integrazione in linea di una unità di raccolta e macinatura scarti che vengono reimmeei direttamente nel processo di estrusione.

Siamo ora al terzo step evolutivo della tecnologia di estrusione thermal break Friul Filiere: il LIGHT, che permette di ottenere un prodotto ancora più performante nella sua applicazione al serramento e soprattutto sostenibile. Il tema della sostenibilità non è di certo nuovo a Friul Filiere che storicamente ha supportato i clienti con formulazioni dedicate all’utilizzo di materie plastiche riciclate; è un valore fondante che non intende rimanere teorico ma al contrario trova ennesima conferma in questa tecnologia.

Questa soluzione del tutto innovativa nel panorama dei costruttori di linee di estrusione, garantisce ai clienti una serie di vantaggi evidenti:

  • LIGHT grazie all’integrazione in linea di sistema di immissione gas naturale per espansione a celle chiuse
  • il peso specifico del profilo viene ridotto del 30%, passando da 1,3 a 0,9
  • la materia prima utilizzata si riduce del 30%
  • il profilo applicato alla finestra in alluminio risulta più isolante grazie alla riduzione del coefficiente di scambio termico
  • il gas utilizzato per l’alleggerimento è naturale, è CO2 oppure N2! non si utilizza un espandente chimico! non è infiammabile, durante la lavorazione non vi sono emissioni tossiche
  • il profilo finito può essere riciclato al 100% perché il materiale non presenta residui inquinanti
  • il processo di alleggerimento agevola il raffreddamento della massa interna – e di conseguenza consente velocità più elevate di estrusione, aumenta la capacità produttiva dell’impianto, migliora le performance fisiche del prodotto e l’espansione interna permette di ottenere geometrie ancora più precise
  • La fase di raffreddamento in calibrazione è rapida ma comunque non si verificano ritiri superficiali del materiale che invece spesso vengono provocati dagli espandenti chimici
  • Da un punto di vista economico al cliente è assicurato un veloce rientro dall’investimento come conseguenza diretta dei punti appena esposti.

Friul Filiere garantisce ai clienti la fornitura di macchine e attrezzature prodotte nel suo unico stabilimento.

Con riferimento alle macchine s’intende, estrusori monovite Omega 80, Downstream Futura 40,essicatori, dosatori, sistemi di caricamento materia prima, unità ausiliarie integrate in linea quali:

  • l’unità di immissione gas
  • marcatori laser a doppio posizionamento – superiore e inferiore – e multistampa per identificazione prodotto)
  • unità di raccolta prodotto finito e packaging a fine linea su richiesta
  • unità automatizzata di infilacolla multiplo in continuo.

Con riferimento alle attrezzature invece, filiere e sistemi di calibrazione e raffreddamento dedicati, dove risiedono il cuore tecnologico del processo e tutto il know-how dell’azienda.

Nel dettaglio, le attrezzature – sempre garantite come long lasting – vengono sottoposte a trattamenti superficiali aggiuntivi e specifici che le proteggano dall’abrasione dovuta alla carica di fibra di vetro presente nel materiale; permettono estrusione contemporanea fino a 10 uscite; nelle multi-uscita il controllo dei flussi viene gestito singolarmente; sono garantite tolleranze centesimali sulle geometrie dei profili (flat, omega e anche tubolari)fino a +/- 0,05mm; la velocità di estrusione raggiunge i 2 mt/min; sono indicate per produzione di milione di metri lineari senza subire variazioni di rilievo alle tolleranza garantite e senza necessità di manutenzioni.

In conclusione, la unique selling proposition che distingue Friul Filiere nel mercato di riferimento dunque, è composta da consulenza, know-how di processo, macchine e filiere a costituire impianti chiavi in mano, assistenza continua e servizio post-vendita nel mondo, per l’estrusione di profili ponte termico LIGHT in PA+Fibra di vetro. L’azienda è strutturata per dare il massimo supporto all’inizio della produzione anche alle start up con la consulenza a 360 gradi su installazione, avviamento e training al personale inesperto grazie a tecnici in presenza ma anche piattaforme digitali e strumenti efficaci per l’assistenza da remoto.

L’industria della plastica ha sempre più bisogno di soluzioni a supporto

della sostenibilità. Friul Filiere ha fatto di questi obiettivi la sua mission e ogni giorno si impegna per sviluppare tecnologie evolute che possano consentire ai clienti di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e di

ottenere prodotti totalmente riciclabili. I suoi obiettivi guida, rimangono chiari: alte prestazioni, alta qualità e attenzione massima rivolta all’utilizzo intelligente delle materie plastiche.