Downstream

Downstream Futura 40

La nuova linea di estrusione downstream futura è studiata per rispondere con flessibilità a tutte le esigenze dei clienti.

La line è composta da:

  • BANCALE PORTA CALIBRI. Sede deputata ad accogliere il sistema di calibrazione, assieme alla filiera rappresenta senza dubbio il cuore tecnologico di ogni impianto di estrusione altamente performante. Alla luce di questo, grande attenzione è stata dedicata allo studio di soluzioni tecniche che potessero migliorare l’efficienza del processo produttivo e l’interfaccia uomo-macchina ed in particolare:
    • La disposizione degli attacchi per la gestione dei sistemi di raffreddamento è migliorata nell’accessibilità e la connessione dei tubi necessari al processo di estrusione risulta più pratica;
    • Il telaio del bancale è più alto, raggiunge circa 1m ed è stato ampliato per poter ospitare all’interno della struttura tutte le componenti meccaniche ed elettriche necessarie al suo funzionamento.
    • L’asse di estrusione è stato posizionato in modo da dividere simmetricamente il bancale lungo l’asse longitudinale.
    • La ridefinizione delle posizioni dei componenti elettrici ed elettronici di tutto il sistema è aggiornata secondo le normative CE e consente il rilascio dell’Attestato di Rischio.
    • I distributori d’acqua con ritorno a vista si trovano in una posizione frontale rispetto all’operatore permettendogli la visualizzazione continua del regolare passaggio dell’acqua nel sistema.
    • Uno zoccolo rientrante sulla base lungo tutta la parte frontale del downstream consente all’operatore di lavorare avvicinandosi più facilmente al bancale.
    • Il bancale è interamente zincato e viene sottoposto ad un trattamento speciale che ne garantisce la durata nel tempo.

    Centrale l’attenzione al risparmio energetico ottimizzato grazie a pompe di ultima generazione regolate da un inverter che consente al motore di assorbire l’energia minima necessaria in ciascun momento della produzione, regolata sulle necessità di vuoto. Montate su supporto indipendente evitano la ripercussione delle vibrazioni su profili particolarmente sensibili e risultano facilmente ispezionabili.
    Tutti i sistemi di protezione e sicurezza sono stati aggiornati e resi ancor più affidabili ed i quadri elettrici sono stati riposizionati sul telaio nel rispetto delle più recenti normative comunitarie.

  • TRAINO. Mantiene lo stesso asse di estrusione del bancale porta calibratori affinché il passaggio del profilo realizzato durante il processo avvenga perfettamente al centro della macchina ora simmetrica a livello dimensionale. Il portellone di protezione non è più scorrevole e grazie alla lamiera forata scura che sostituisce il plexiglas non è solo più robusto e pratico ma contribuisce anche alla modernità del design. Allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità della macchina e permettere quindi l’accesso di profili di larghezza superiore ai tasselli, è stato rivisitato l’intero sistema di trasmissione, riposizionando in modo ottimale il motore.
  • TAGLIERINA. Il taglio è una fase delicata durante la produzione di profili e tubi complessi che devono rispettare standard di qualità sempre più esigenti, ancor di più quando la velocità di estrusione è elevatissima. I progetti chiavi in mano di Friul Filiere si occupano di impianti completi per produzione tubi e profili a velocità anche superiori ai 250 mt/min. Per rispondere a queste esigenze si è optato per un motore brushless, più preciso e reattivo nella gestione del movimento, abbinato ad uno scorrimento orizzontale del carrello. Concorre al risultato ottimale anche il software Friul Filiere grazie al quale risulta facilmente programmabile l’operazione di taglio con impostazione di velocità, tempi e diversi altri parametri.
  • SOFTWARE FRIUL FILIERE. Le macchine vengono dotate di PLC e di software Friul Filiere che permettono la gestione di tutto il processo centralizzato sull’estrusore, rispondendo ai requisiti INDUSTRIA 4.0. Il software dà la possibilità di includere un servizio di teleassistenza attraverso l’utilizzo della rete ethernet installata sulle macchine.

Downstream Classica

Dowstream classica è la linea tradizionale di Friul Filiere. 

In realizzazione da 15 anni viene costantemente aggiornata dal punto di vista tecnico per stare al passo con le evoluzioni tecnologiche.  È flessibile, robusta ed affidabile.  Permette al cliente la produzione di profili in dimensioni piccole, ha una struttura stabile che non teme vibrazioni e assicura macchine performanti e testate su molteplici prodotti.

 

La linea base è composta da:

  • BANCALE PORTA CALIBRI
  • TRAINO

  • TAGLIERINA 
  • BANCALE PORTA PROFILI 

Le macchine possono essere utilizzate in linea oppure singolarmente per l’equipaggiamento di altre linee. In caso di progetti complessi, macchine ausiliarie per la finitura superficiale del profilo possono essere inserite in linea ed il processo nella sua totalità viene gestito da un unico PLC posizionato sull’estrusore principale.

Hai bisogno di informazioni? 

Compila il modulo sottostante.  Ti ricontatteremo quanto prima. Grazie!

 

    Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy Policy