
16 Dic Nuovi talenti nel Team Friul Filiere
Abbiamo intervistato Erik Tomada, il nuovo Service Manager di Friul Filiere, il quale ci racconta esperienze e il suo punto di vista sul service.
1.Come ti chiami?
Erik Tomada.
2.Quanti anni hai?
27 anni.
3.Che ruolo ricopri in FF?
Sono responsabile del service in Friul Filiere.
In quanto tale fornisco assistenza al cliente durante tutte le fasi in cui si interfaccia con noi: prima della consegna con formazione sull’impianto e stesura di un piano di servizio ad hoc; dopo che la macchina è stata consegnata e avviata, rispondendo e aiutando a risolvere eventuali problematiche; fornendo un’ulteriore formazione su pratiche di manutenzione; non ultimo consigliando e fornendo i ricambi adatti alle necessità del cliente.
4.Quindi il service non è solo servizio post-vendita.
Come usiamo dire qui in FF, #customerfirst, ossia il cliente prima di tutto. Infatti, come incaricato del service faccio uno studio di tutto quello che potrebbe essere utile al cliente, indicandogli le soluzioni migliori e, quelle più corrette, per far funzionare efficientemente l’impianto.
5. Ti eri già occupato di service in passato?
Ho studiato meccanica ed ho sempre svolto attività in questo ambito, occupandomi della risoluzione di problematiche tecniche. Ho una forte esperienza operativa essendomi occupato di montaggio, manutenzione meccanica, in particolare nel settore del legno e dell’acciaio. Il rapporto con il cliente, così come posso viverlo in FF, però è la prima volte che mi succede.
6. Cos’è che ti ha spinto a voler assumere il ruolo di responsabile service?
Prima di tutto mi è sembrato un arricchimento del mio percorso. Inoltre qui sento di avere lo spazio per poter apportare la mia esperienza in uno scenario stimolante. Ciò che mi ha convinto infatti è stata la visione avanzata che mi è stata spiegata.
7. Cosa intendi per “visione avanzata”?
Durante il colloquio Luna Artico, il direttore vendite e responsabile risorse umane, mi ha esposto l’approccio al service di Friul Filiere: una assistenza completa e all’avanguardia. Attraverso strumenti digitali come piattaforme di assistenza con app per il contatto rapido e facile; corsi di formazione personalizzati che consentono al cliente di acquisire quello che gli serve per colmare le sue lacune; con pillole sulle pratiche di buona manutenzione. L’ho trovata una prospettiva nuova ed entusiasmante e mi hanno invogliato ad intraprendere questa strada.
8. Quali sono le qualità di te stesso che pensi possano dare un valore aggiunto al service di FF?
Sono piuttosto determinato e un perfezionista. Quando voglio fare una cosa la faccio finchè non viene bene, non mi importa se ci vogliono più tentativi. Si impara tantissimo da ognuno di essi.
Caratterialmente, mi ritengo paziente con un’inclinazione all’ascolto. Torna molto utile quando ci si interfaccia con persone che chiamano in momenti difficili e stressanti quale può essere ad esempio un guasto o un fermo macchina. Infine, la voglia di fare e di mettermi in gioco. Non ho paura di sporcarmi le mani. Infatti sono una persona a cui piace sperimentare e persino costruirsi le cose per proprio conto. Quest’ultima cosa presenta molte sfide, ma trovare la soluzione che fa funzionare il mio progetto mi da la carica e l’energia di affrontare quello successivo e ha aiutato molto la mia elasticità e apertura mentale.
9.Obiettivi?
Voglio continuare a perfezionare il mio bagaglio di conoscenze, ottenere una maggiore consapevolezza delle mie capacità di modo da poter dare il meglio nel mio lavoro di tutti i giorni.