FFC Brevetto

Che cos’è FFC?

 

FFC è un composito formato da una miscela di materiale termoplastico e fibre vegetali, alleggerito per espansione.

  • materiali termoplastici: 50%
  • fibre vegetali e altri componenti: 50%

Queste materie prime opportunamente formulate con stabilizzanti, lubrificanti ed espandenti, vengono miscelate per ottenere un compound omogeneo pronto per essere estruso, direttamente da dry blend, su linee di estrusione equipaggiate con monoviti speciali o biviti contro rotanti.

Il materiale

 

FFC™ non si trova in commercio presso nessun trasformatore di materie plastiche o di materiali compositi, pertanto non è reperibile se non attraverso Friul Filiere SpA. Friul Filiere SpA fornisce il know-how di processo comprensivo della ricetta del compound da estrudere che può essere personalizzata per produrlo autonomamente. Il cliente può essere supportato nello sviluppo del proprio prodotto da Friul Filiere SpA che progetta, realizza e collauda le attrezzature e gli impianti all’interno dei suoi stabilimenti.

I Vantaggi

  • Peso specifico = 0.65 g/cm3
  • Economico
  • Processo produttivo semplificati
  • Lavorabile come il legno
  • Riciclabile
  • Autoestinguente
  • Stabilità dimensionale
  • Resistente all’umidità
  • Elasticità’
  • Isolamento termico e acustico

Ricicla i tuoi scarti

 

La vera forza innovativa del composito FFC™ risiede nella possibilità di riciclare e riutilizzare non solo gli scarti di fibre vegetali (juta, canapa, canna da zucchero, ecc.) ma soprattutto gli scarti di materie plastiche termoindurenti classificati come Rifiuti Speciali (gomma, urea, melaminici, fenolici, vernici, MDF).

Questi scarti potrebbero non rappresentare più un costo da sostenere (per lo smaltimento) ma materia prima da inserire nella formulazione, permettendo di abbattere i costi di produzione e rendendo il profilo nettamente più economico.

La ricerca FRIUL FILIERE SPA ha già dimostrato come partendo da un compound ottenuto dalla miscela di scarti si possa ottenere un profilo finito di alta qualità con ottime caratteristiche fisico-meccaniche.

Il Brevetto

 

FRIUL FILIERE SPA ha depositato una domanda di brevetto mondiale che copre tutti gli aspetti di questa tecnologia:

  • Formulazione
  • Impianto completo di produzione
  • Know how di processo
  • Caratteristiche del profilo finito

Le applicazioni

 

FFC™ è ideale per applicazioni in molti settori diversi: cornici decorative, componenti per serramenti alluminio-legno, battiscopa, telaio porta, pannelli di rivestimento parete, profilati in genere – ancor più se complessi. Si propone come alternativa del WPC o altri termoplastici ma soprattutto, vince il confronto con l’MDF.

Le sue proprietà eliminano definitivamente le molteplici problematiche fino ad oggi irrisolte, come la deformazione dei profili causa assorbimento d’acqua o la stabilità dimensionale. In questo composito i termoplastici caricati con fibre naturali sono alleggeriti per espansione, il che permette di ottenere un profilo: monomateriale che presenta all’esterno una superficie compatta, liscia e rigida e all’interno una massa espansa a celle chiuse; “ultra-leggero” poiché vanta un peso specifico addirittura fino a 0,6/0,7 g./cm³, il che riduce notevolmente il costo; lavorabile come il legno (piallatura, incollaggio, impiallacciatura, avvitatura, fresatura e chiodatura, con possibilità di rivestimento con pellicole di nobilitazione, verniciatura e laccatura diretti); ecologico in quanto riciclabile al 100%; autoestinguente, classificato in classe VO secondo le norme UL94; con ottime caratteristiche fisico-meccaniche quali stabilità dimensionale, bassissimo assorbimento d’acqua, l’espansione essendo realizzata “a celle chiuse” non trattiene l’umidità; buon grado di elasticità (che rende possibili applicazioni anche su superfici curve), isolamento termico e acustico, che lo rendono ideale per le ristrutturazioni energetiche poiché conforme ai parametri di efficienza europei.

Nel settore dei mobili e dei complementi d’arredo, offre la possibilità di sviluppare soluzioni innovative utilizzando. in sostituzione dei tradizionali profili in legno, profili in FFC™ che, pur mantenendo esteticamente inalterato l’aspetto naturale e accogliente a cui siamo legati, è tecnicamente superiore ed elimina numerose problematiche irrisolte prima d’ora: non si deteriora, non necessita di manutenzioni, non subisce alterazioni di colore sugli angoli e nei punti generalmente aggrediti dall’umidità, è antibatterico. 

È adatto a coloro che vogliono progettare soluzioni innovative, poiché la tecnologia FFC™ permette di produrre profili anche molto complessi dotati ad esempio di sezioni sotto squadra per agganci speciali, non realizzabili con legno o derivati e rispettivi processi di lavorazione. Le finiture estetiche superficiali realizzabili permettono l’abbinamento con le altre componenti del mobile o del complemento d’arredo in legno, MDF o altro, per quanto riguarda colore, aspetto estetico, effetto legno, lucidità/opacità o meglio “gloss” superficiale, grazie all’utilizzo degli stessi materiali di finitura.